Tour virtuale: parti da qui
Sebbene le origini della sistematica risalgano ad Aristotele, è solo nella seconda metà del Cinquecento che con il rapido incremento della scoperta di piante, animali e minerali cresce l’esigenza di individuare criteri scientifici su cui basare la classificazione.
Nel 1563 il medico aretino Andrea Cesalpino realizza il primo erbario della storia organizzato con criteri scientifici e venti anni più tardi, nel De Plantis, propone un sistema classificatorio che, anziché basarsi sulle proprietà medicinali o altre proprietà delle piante, si fonda per la prima volta su precisi caratteri morfologici.
Nascono così i moderni criteri classificatori che, passando per Pier Antonio Micheli, culminano nel Settecento con la sistematica di Linneo e con la nomenclatura binomia.
Ultimo aggiornamento
19.10.2021