Tour virtuale: parti da qui
Da oltre due secoli il Museo di Storia Naturale continua a svolgere un ruolo di primo piano nella ricerca scientifica. In maniera del tutto esemplificativa si presentano quattro tra le numerosissime attività in corso.
Antropologia Collaborativa
Uno dei più recenti sviluppi dei musei che ospitano reperti etnografici è quello di dare spazio alla voce dei popoli da cui provengono le collezioni. Il popolo Yanomami è uno dei simboli della lotta dei popoli nativi per salvare le culture tradizionali e l’ambiente della foresta. Lo stile di vita e i valori Yanomami sono strettamente legati alla sopravvivenza della biodiversità in Amazzonia oggi più che mai minacciata.
Citizen Science
“BatBox, un pipistrello per amico” è un progetto di Citizen Science in collaborazione con Coop, attivo dal 2006 per promuovere la conoscenza del ruolo dei pipistrelli nell’ecosistema e la loro conservazione attraverso la diffusione di particolari rifugi artificiali, che vengono installati e monitorati dai cittadini. Sono 65.000 le batbox distribuite in Italia e oltre un migliaio quelle monitorate. L’iniziativa ha ricevuto anche il plauso delle Nazioni Unite.
Piante e Metalli
Le piante capaci di crescere su suoli ricchi di metalli pesanti sono oggetto di ricerche che puntano a comprenderne i meccanismi di tolleranza e a sfruttarli per la bonifica di siti inquinati o per la fitoestrazione mineraria. Il nostro Museo collabora con altri centri di ricerca contribuendo alla conoscenza e alla conservazione di specie “iperaccumulatrici” che estraggono i metalli dal suolo concentrandoli nelle foglie per difesa dagli erbivori.
Planetologia
Lo studio delle origini del Sistema Solare è uno dei settori di ricerca di cui si occupano i curatori della Collezione Lito-Mineralogica del Museo di Storia Naturale. Questa meteorite è stata raccolta nel corso di una spedizione effettuata dal Museo nel Deserto di Lut, Iran allo scopo di rinvenire nuovi esemplari di meteoriti. Nella spedizione sono stati raccolti 45 esemplari per un totale di 3,6 kg.
Ultimo aggiornamento
19.10.2021